Il videomessaggio di Auguri di Mons. Catella per la Santa Pasqua 2014
-
Anche per la Pasqua 2014 Mons. Alceste Catella ha voluto far giungere i
suoi Auguri, attraverso un videomessaggio nel quale coglie anche
l'occasione per c...
11 anni fa
3 commenti:
Vorrei sapere, ma se Gesu nasce il "25" dicembre, poi al 6 gennaio arrivano i Re magi, poi l'11 gennaio Gesu viene Battezzato, ma quando và a parlare al tempio era bambino.
Forse i tempi non mi tornano, il battesimo lo fà da adulto.
Mi sa che la chiesa è in confusione,o lo sono io, mah!!
Gradirei delucidazioni.
Ringrazio dela bella e interessante spiegazione datami, anche con il disegnino che ho provveduto a salvarmi e lo terrò sempre presente, ora però chiedo cosa ci... azzecca il pezzo inserito nel sito ufficiale del comune di Rosignano?
Mentre un profondo silenzio avvolgeva tutte le cose, e la notte era a metà del suo rapido corso,
la tua Parola onnipotente dal cielo, dal tuo trono regale si lanciò in mezzo a quella terra di sterminio”
(Sap 18,14-15)
Questo tempo di Avvento-Natale ci offre una piccola sosta nella nostra vita frenetica, in cui Gesù
nuovamente viene e fa nuove tutte le cose.
Le immagini di questo tempo sono il silenzio, la vigilanza, la luce, la pace delle gelidi notti stellate
dell’inverno.
Proprio una di queste notti verrà squarciata dalla luce della Parola che scende dal cielo e si fa carne.
Quanto abbiamo bisogno, oggi più che mai, di questa Parola, stabile, forte, come casa sulla roccia;
una parola che non viene piegata dal vento, che non crolla, che non ci abbandona, che è sempre
fedele a se stessa. Una Parola che ci dice quanto Dio ci ha amato dando il suo Figlio per la nostra
salvezza; una Parola attraverso la quale esprimere la nostra gioia e il nostro dolore;
una Parola che ci conforta nei momenti di debolezza, ci illumina nei momenti di buio, lampada certa
e sicura ai nostri passi. Una Parola che ci aiuta ad attraversare i mari dei nostri giorni, che ci fa
compiere questo avventuroso viaggio sapendo che non siamo mai soli.
Tra le tante parole che ci circondano, la Parola, il Verbo fatto carne è l’unica parola che non si
logora.
E quanto silenzio occorre per poterla ascoltare: silenzio dei nostri progetti, schemi, programmi.
Silenzio dell’anima che si fa anfora vuota per accogliere l’amore.
E’ solo questo silenzio che ci fa avere occhi nuovi per dire grazie per questo anno appena trascorso.
Un anno segnato dalla Parola: quella che ha toccato il nostro cuore, quella che ha cambiato la vita
di Paolo, l’apostolo delle genti, a cui questo anno è dedicato e quella che ha interrogato i vescovi
riuniti nel Sinodo. Un grazie che trascende i singoli avvenimenti vissuti perché sempre tutto
concorre al bene per coloro che si affidano all’amore di Dio. Eventi interiori ed esteriori,
personali e comunitari, familiari ed ecclesiali, ci conducono oggi alla grotta santa, tessendo un
filo d’oro che deve divenire abbandono al futuro: un grazie ed un abbandono al tempo stesso.
Un grazie al Signore per due regali che in quest’anno ci sono stati donati per accompagnare
il nostro cammino ecclesiale e salesiano.
Grazie per il nuovo Vescovo Alceste, della Chiesa che è in Casale. Grazie per il nuovo ispettore
dei salesiani del Piemonte, Don Stefano Martoglio.
La Parola si fa così presente attraverso le parole di questi nostri fratelli maggiori.
Un grazie poi a tutti voi che ci siete accanto con il vostro servizio, la vostra presenza, il vostro
affetto e soprattutto la vostra preghiera.
Chiediamo al Signore che viene che ci accompagni in questo nuovo anno che sta per iniziare.
Sia ricolmo della sua grazia e del suo amore
Buon avvento e buon Natale
Don Enrico e la comunità educativo - pastorale dell’Oratorio
E' inserito nelle News!!!Ciaoooo
Caro Tommaso,
ti ringraziamo di aver apprezzato la nostra risposta e se hai altri dubbi o domande da farci, cercheremo di esaudire le tue richieste.
Per quanto riguarda il sito del comune di Rosignano, non ti possiamo aiutare in quanto non siamo noi ad occuparci del sito e a gestirlo.
Dovresti chiedere direttamente in Comune.
Posta un commento