“La vecchiaia è il tempo
della saggezza e della riflessione.
Solo gli stolti ritengono sia
tempo inutile o sprecato
e se qualcuno ha la fortuna
di avere accanto qualche
persona anziana, sappia sfruttarla
a dovere, perché da essa dipende tutta
la sua vita presente, e a quella
giungera’ un giorno, se Dio
gliene dara’ la forza.
Quelli saranno allora
anziani stupendi,
innamorati della vita che
non segue le leggi del mercato
ma del cuore”.
Arcobaleno
E’ il simbolo di quello che Dio opera ogni giorno sulla terra, per l’uomo. Abbiamo voluto usare questo nome per indicare l’intenzione più pura e schietta di questa iniziativa.
Un arcobaleno ha sempre un capo nel cielo e l’altro conficcato sulla terra, cosi vorremo che fosse tale attivita’ rivolta agli anziani della nostra parrocchia.
Un po’ di tempo dedicato ai nostri anziani perché possano trovare in parrocchia uno spazio adatto alla loro eta’ e alla loro condizione umana e spirituale.
Le attivita’
Di solito gli anziani sono ritenuti capaci di fare un po’ di lavoro a maglia o tutt’al più una partita a carte.
Non vorremo cadere in questo tranello, perché gli anziani invece possono ancora essere fonte di ricchezza umana e spirituale, specialmente per una comunità cristiana.
Certo, anche un sano agonismo a carte o un lavoro a maglia, possiedono un valore, ma sarebbe bello se gli anziani potessero dimostrare ancora le loro capacita’.
Cosi vorremmo offrire l’opportunità di fare ciò che magari non hanno potuto fare prima o di misurarsi con quello che sanno fare meglio, e farne dono a tutta la Comunita’.
Magari a qualcuno piacerebbe dipingere, cantare, recitare, altri possono insegnare l’arte del giardinaggio o della buona cucina, fatta di tante ricette tradizionali di famiglia. Sarebbe bello poter realizzare un libro sulle storie di vita vissuta, che specialmente oggi, hanno molto da insegnare a tante persone.
I tempi
Per ora inizieremo a trovarci ogni giovedi a partire dal 13 novembre, alle ore 15,00, poi se la cosa dovesse funzionare, nulla vieta di inserire altri giorni nella settimana, e se riusciamo, passare una giornata insieme facendo una gita in qualche posto qui vicino.
Dopo l’accoglienza iniziano le attivita’ che di volta in volta saranno diverse, e intratterranno le persone con interessi e proposte accattivanti.
Verso le 16,30 un po’ di merenda insieme, preparata da qualche amica, e qualche bevanda calda.
Dopo la merenda, la conclusione che prevede una preghiera comune, per affidare a Maria e al Nostro Signore, ciascuna di queste persone.
Il luogo
Inizieremo usando la sala parrocchiale al piano terra del cortile dell’oratorio, dove c’è la possibilità di un buon riscaldamento, e di non dover fare scale.
Poi in seguito vorremmo adattare alcuni luoghi a questa realta’ in modo da avere uno spazio ad essa riservato.
Gli spostamenti
Sappiamo che per alcuni è difficile spostarsi da soli, cosi offriamo l’opportunita’, grazie ad alcuni volontari, di andare a prendere e riportare a casa, le persone che non possono muoversi.
Sara’ sufficiente comunicare le varie richieste ai nominativi qui sotto riportati
Orestina, Luciano, d. Oscar
Lo scopo
In poche parole dunque si tratta di uscire da casa, di fare qualcosa insieme in allegria e serenità, cercando di vincere la noia e la solitudine.
Non bisogna aver paura della vecchiaia se abbiamo la possibilità di stare in compagnia, e in parrocchia c’è la compagnia più bella, quella di Dio, con Lui non c’è nulla da temere perché la sua amicizia è quella più sicura e preziosa.
Insomma, anziani si ma con carattere e orgoglio, e non come persone destinate a finire i loro giorni nella tristezza e nella solitudine.
Non abbiate paura e fatevi avanti, vi aspettiamo per passare qualche ora insieme in allegria e serenita’. A presto
d. Oscar
a partire da giovedì 13 novembre alle ore 15 presso l'oratorio della Parrocchia di Rosignano
0 commenti:
Posta un commento